Onderwerpen
Un Percorso Didattico Strumentale
![]() |
Voeg toe aan verlanglijst |
![]() |
Mail naar vriend(in) /collega |
![]() |
Schrijf een recensie |
![]() ![]() |
Auteur: | Flocco, Cristina |
---|---|
Prijs: | € 25,70 |
Bindwijze: | Boek, Paperback |
Genre: | Naslagwerken (muziek) |
Ligt deze titel in de winkel? | Dit artikel is op dit moment niet op voorraad in een van onze vestigingen. |
Beschrijving
Essay from the year 2010 in the subject Musicology, , course: -, language: Italian, abstract: PRESENTAZIONE
Educare e formare, oggi, è un compito molto difficile. La nostra società, infatti, con i suoi caratteri di complessità e contraddittorietà, influenza tutti gli aspetti e i soggetti dell'educazione: la famiglia, la scuola, le istituzioni, le agenzie educative, l'individuo stesso .
Quest'ultimo, in quanto persona, ha diritto ad una formazione che lo educhi ai valori di libertà, uguaglianza e democrazia e gli fornisca i presupposti per diventare cittadino "di domani" e contribuire in prima persona alla crescita della società.
In particolare, in un momento in cui la tematica dell'ambiente ha acquisito un rilievo fondamentale non soltanto nella riflessione degli esperti e addetti ai lavori, ma anche nelle politiche promosse da ciascun paese, e, circolarmente, nella vita di ogni singolo individuo, è importante che bambini e ragazzi vengano educati ai valori connessi con tale tematica.
Un'altra tematica di particolare importanza è quella relativa alla cultura, che secondo la concezione antropologica è costituita dal variegato insieme di costumi, credenze, atteggiamenti, valori, ideali e abitudini che caratterizzano una specifica società .
Della cultura di una società fa certamente parte la musica, che è fondata su, e a sua volta dà origine a, valori, ideali, usi e costumi.
Il fondamentale e sempre mutevole rapporto tra natura e cultura segna in maniera peculiare il modo di vivere di una comunità, connotandolo con peculiarità che variano a seconda delle epoche storiche e delle concezioni filosofiche e politiche di riferimento.
Al quadro concettuale si aggiunge l'apporto della pedagogia, vera scienza dell'educazione, che riflette sulle modalità più opportune per sviluppare al massimo le potenzialità degli educandi, dando loro radici che li colleghino al passato e ali per volare verso il futuro.
Questo lavo
Educare e formare, oggi, è un compito molto difficile. La nostra società, infatti, con i suoi caratteri di complessità e contraddittorietà, influenza tutti gli aspetti e i soggetti dell'educazione: la famiglia, la scuola, le istituzioni, le agenzie educative, l'individuo stesso .
Quest'ultimo, in quanto persona, ha diritto ad una formazione che lo educhi ai valori di libertà, uguaglianza e democrazia e gli fornisca i presupposti per diventare cittadino "di domani" e contribuire in prima persona alla crescita della società.
In particolare, in un momento in cui la tematica dell'ambiente ha acquisito un rilievo fondamentale non soltanto nella riflessione degli esperti e addetti ai lavori, ma anche nelle politiche promosse da ciascun paese, e, circolarmente, nella vita di ogni singolo individuo, è importante che bambini e ragazzi vengano educati ai valori connessi con tale tematica.
Un'altra tematica di particolare importanza è quella relativa alla cultura, che secondo la concezione antropologica è costituita dal variegato insieme di costumi, credenze, atteggiamenti, valori, ideali e abitudini che caratterizzano una specifica società .
Della cultura di una società fa certamente parte la musica, che è fondata su, e a sua volta dà origine a, valori, ideali, usi e costumi.
Il fondamentale e sempre mutevole rapporto tra natura e cultura segna in maniera peculiare il modo di vivere di una comunità, connotandolo con peculiarità che variano a seconda delle epoche storiche e delle concezioni filosofiche e politiche di riferimento.
Al quadro concettuale si aggiunge l'apporto della pedagogia, vera scienza dell'educazione, che riflette sulle modalità più opportune per sviluppare al massimo le potenzialità degli educandi, dando loro radici che li colleghino al passato e ali per volare verso il futuro.
Questo lavo
Details
Titel: | Tema Della Natura Nella Letteratura Pianistica |
---|---|
Auteur: | Flocco, Cristina |
Mediatype: | Boek |
Bindwijze: | Paperback |
Taal: | Italiaans |
Druk: | 1 |
Aantal pagina's: | 72 |
Uitgever: | GRIN Publishing |
NUR: | Naslagwerken (muziek) |
Afmetingen: | 210 x 148 x 5 |
Gewicht: | 109 gr |
ISBN/ISBN13: | 9783640804832 |
Intern nummer: | 17796940 |
Winkelvoorraad
Dit artikel is op dit moment niet op voorraad in een van onze vestigingen.